Il gastroenterologo è un medico specializzato nella diagnosi e cura delle patologie dell’apparato digerente. Queste possono essere di tipo infiammatorio, sia per quanto riguarda il tratto superiore, quindi esofago e stomaco, sia per quanto riguarda il tratto inferiore, intestino, colon, retto. Quando si ravvisa un dolore addominale persistente, o bruciore allo stomaco ed esofago, o in presenza di altri sintomi particolari, ci si deve recare dallo specialista per un consulto.
In cosa consiste la visita dal gastroenterologo
Come per tutti gli specialisti, il gastroenterologo prima fa una valutazione sulla base dei sintomi riferiti dal paziente.
Ci sono diversi esami che possono essere effettuati in base, appunto, ai sintomi descritti. Normalmente, un’ecografia e degli esami da laboratorio possono essere richiesti dal medico. Ci sono poi gli esami endoscopici, come la gastroscopia, colonscopia, rettosigmoscopia, che aiutano il medico ad avere una valutazione interna.
Gli esami radiologici, invece, prevedono la richiesta di radiografie per esempio del tubo digerente. Una volta effettuati gli esami opportuni a seconda del caso, il medico gastroenterologo potrà effettuare una corretta diagnosi e prescrivere la terapia più adatta.
Quando è necessaria una visita
Come abbiamo detto in precedenza, è bene recarsi dal medico ogni qualvolta che i sintomi sono persistenti o piuttosto frequenti, infatti questo è un segnale che qualcosa non va. Per esempio, se si avverte bruciore di stomaco per diverso tempo, se la notte, soprattutto, avvertiamo il reflusso acido, oppure se avvertiamo un mal di pancia insistente, dispepsia, nausea o vomiti.
Per quanto alcuni di questi possano essere sintomi banali, se si presentano con una certa frequenza, possono essere segnale di un qualcosa che non va, meglio andare dal medico.
Non servono particolari preparazioni per fare una visita dal gastroenterologo, non serve presentarsi a digiuno, a meno che non sia specificamente il medico a richiederlo. La visita, generalmente, salvo esami particolari, dura circa 40 minuti.
Ogni quanto si deve fare una visita dal gastroenterologo
La visita dal gastroenterologo deve essere effettuata ogni qualvolta vi sia un problema, un sintomo che persiste più di qualche giorno o un sintomo acuto, in assenza di patologie croniche. Diversamente sarà lo specialista a decidere ogni quanto tempo effettuare una visita di controllo, normalmente una volta all’anno.