Alimentazione corretta, quanto è importante? Moltissimo. Le persone obese nel mondo sono sempre in aumento, e di conseguenza tutte le malattie connesse con questo stato. Dovrebbe essere un obiettivo indispensabile quello di alimentarsi bene, e quindi di mantenersi in uno stato di salute ottimale. Diabete, ipertensione, malattie dell’apparato vascolare, sono tutte dovute soprattutto a un cattivo stile d vita e alimentare.
Alimentazione corretta, cosa significa oggi
Alimentazione corretta oggi significa fondamentalmente curare la propria salute. Con un regime alimentare idoneo alla propria persona, e allo stile di vita, si possono prevenire una serie di disturbi e rafforzare il sistema immunitario. Ci sono dei cibi che dovrebbero essere assunti regolarmente per avere una qualità di vita migliore, ma soprattutto ce ne sono degli altri che vanno assunti con moderazione.
Una dieta corretta deve prevedere sicuramente un’alimentazione variegata, ma soprattutto gli alimenti devono essere assunti con coscienza delle loro proprietà nutrizionali per poterle meglio sfruttare. Purtroppo oggi le diete mono alimento spopolano, creando non pochi squilibri e conseguentemente l’insorgenza di disturbi.
Mangiare sano non significa rinunciare al gusto.
La sana alimentazione
Una sana alimentazione prevede il consumo di cereali, legumi e frutta, che apportano carboidrati all’organismo, ma anche fibre, vitamine e minerali.
I grassi devono essere introdotti nell’opportuna quantità. Forniscono energia e sono indispensabili, purché siano di qualità.
Le proteine dovrebbero essere sempre varie. Il consumo di carne deve essere limitato, in particolar modo ci si riferisce alle carni conservate o elaborate, con un importante contenuto di sale. Il pesce è invece un’ottima fonte proteica, ricco di acidi grassi naturali e omega 3. Purtroppo oggi il pesce, in particolar modo quello di grossa pezzatura, è molto inquinato, bisogna quindi fare attenzione alla sua provenienza.
I legumi sono ugualmente fonte di proteine e contengono molta fibra.
Non deve mancare il latte coni suoi derivati, fonte di calcio importantissimo per la crescita e lo sviluppo delle ossa.
La dieta variegata è la più sana
Oggi si sente spesso parlare di vegani, dieta paleo, dieta del minestrone, dieta del fantino. Sono tutti regimi alimentari che apportano un forte squilibrio all’organismo. Per stare bene si dovrebbero assumere diversi alimenti in quantità idonee. Nel dubbio ci si può rivolgere a un nutrizionista che saprà elaborare una corretta dieta adatta alle proprie esigenze.