
La cellulite è un inestetismo che affligge moltissime donne. Caratteristica principale del disturbo è la pelle a buccia d’arancia, in molti casi talmente importante da diventare un disagio insostenibile. Molte donne evitano perfino di mettersi in costume al mare e arrivano a prendere decisioni drastiche che, spesso, mettono anche a rischio la loro salute. La cellulite, però, si può combattere mediante trattamenti cellulite medicina estetica, purché operata da bravi professionisti.
Trattamenti cellulite medicina estetica, dipendono dallo stadio dell’inestetismo
La cellulite non è uguale per tutte. Ci sono tre stadi della cellulite:
- I Stadio: cellulite edematosa
Si caratterizza per la stasi dei liquidi che si accumulano nelle classiche zone dove poi si può notare l’insorgenza della cellulite, quindi fianchi, esterno e interno coscia, interno delle ginocchia.
- II Stadio: cellulite fibrosa
Nelle zone appena descritte si incomincia a notare la caratteristica pelle a buccia d’arancia
- III Stadio: cellulite sclerotica
Questo stadio è l’ultimo e il più importante perché il tessuto cutaneo si presenta duro e irregolare a causa di macronoduli che al tatto possono cagionare anche sensazioni dolorose.
Quali sono quindi i trattamenti migliori a seconda dello stadio della cellulite? Indubbiamente, prima si interviene migliori saranno i risultati. Diciamo quindi che nel primo stadio si può fare ancora molto con una corretta alimentazione e con dell’attività fisica costante. Negli altri due casi, invece, si dovrà ricorrere a dei trattamenti cellulite medicina estetica in grado di risolvere, o comunque contenere, il problema.
Quali sono i trattamenti estetici più efficaci per la cellulite
Le terapie mediche risultano molto efficaci quando la cellulite ha raggiunto lo stadio di fibrosi. Uno dei trattamenti più efficaci è la mesoterapia. Questo è stato uno dei primi trattamenti utilizzati per combattere la cellulite e consiste nell’iniezione di sostanze ad attività lipolitica nel mesoderma. Grazie a queste iniezioni viene favorito il drenaggio linfatico oltre a favorire il microcircolo.
La carbossiterapia è un altro trattamento efficace contro la cellulite e può essere effettuata da sola o assieme alla mesoterapia. In questo caso, mediante piccolissimi aghi, viene inoculata anidride carbonica medicale. Il gas penetra all’interno del tessuto adiposo e va a rompere gli adipociti, oltre a permettere una maggiore cessione di ossigeno dei globuli rossi. Ci sono diversi altri trattamenti quali la lecilisi, l’idroelettroforesi e l’endermologie. Ciascuno di questi trattamenti ha una sua funzionalità e un suo campo d’azione mirato. Sarà il medico di medicina estetica a stabilire quale trattamento sia più adatto in base allo stadio evolutivo dell’inestetismo